Ubicazione
Il Comelico è un territorio montano sito nel nord Italia. Esso occupa la parte Nord della regione Veneto, precisamente nella provincia di Belluno. Il territorio e’ costituito da cinque comuni: Comelico Superiore, per un perimetro di 50,2 Km con un altitudine compresa tra 1011 e 2366 msl e conta 2366 abitanti, San Nicolo’di Comelico, per un perimetro di 27,9 Km con un altitudine compresa tra 271 e 2559 msl e conta 407 abitanti, Danta di Cadore, per un perimetro di 14,8 Km con un altitudine compresa tra 1022 e 1663 msl e conta 514 abitanti, Santo Stefano di Cadore, per un perimetro di 69 Km con un altitudine compresa tra 868 e 2518 msl e conta 2680 abitanti, e San Pietro di Cadore, per un perimetro di 36,1 Km con un altitudine compresa tra 947 e 2559 msl e conta 1719 abitanti.
Territori Confinanti
Il Comelico confina a Sud Ovest con il Comune di Auronzo di Cadore per 18,7 km, a Sud con il Comune di Vigo di Cadore per 12,2 Km, a Sud Est con il Comune di Sappada per 43,2 Km, a Est con con la regione Friuli Venezia Giulia per 524 m, a Nord/Nord Ovest con l’Austria per 24,6 Km, ed infine a Nord Ovest con la regione Trentino Alto Adige per 11,7 Km.
Centri Abitati
Ciascun comune della vallata comprende delle frazioni o borgate caratteristiche, e precisamente: il Comune di Comelico Superiore comprende le frazioni di Padola, Dosoledo, Casamazzagno e Candide, nonché le borgate di Sega Digon e Sopalu’; il Comune di San Nicolo’ di Comelico comprende la frazione di Costa e le borgate di Gera e Lacuna; il Comune di Santo Stefano di Cadore comprende le frazioni di Costalissoio, Campolongo e Casada, nonchè le borgate di Campitello e Pezzecucco; il Comune di San Pietro di Cadore comprende le frazioni di Costalta, Valle e Presenaio, nonchè la borgata di Mare, ed infine il Comune di Danta di Cadore non comprende alcuna frazione.
Viabilita’
L’insieme delle valli del Comelico può essere raggiunto dalle seguenti strade principali: la Strada Statale 52 collega il Comelico a Sud con il Cadore e il Bellunese, con possibile sbocco anche verso le valli d’Ampezzo tramite la Strada Regionale 48, e a Nord con le valli Pusteresi del Trentino Alto Adige, mentre la Strada Regionale 355 lo mette in comunicazione ad Est con le valli Carniche del Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda la viabilita’ interna la Provinciale 30 “Panoramica” percorre orrizontalmente il territorio centrale collegando i diversi paesi con una visuale dai 1200 msl sui gruppi rocciosi circostanti. La Provinciale 6 porta a Danta di Cadore e prosegue pianeggiante fino ad incrociare la Provinciale 532 del Passo S.Antonio, passo che collega Padola ad Auronzo di Cadore. La Provinciale 17 sale da Presenaio a San Pietro di Cadore, mentre la Provinciale 18 scende da San Nicolo’ di Comelico fino ad imboccare la Strada Statale 52.