La Tempesta Vaia in Val Visdende

www.comelicotrekking.com

La Tempesta Vaia e’ stato un evento metereologico eccezionale, verificatosi tra il 26 Ottobre ed il 30 Ottobre 2018. In Quella occasione la velocita’ dei venti raggiunse i 200 Km orari, collocando l’evento nella scala degli uragani.Inoltre si e’ registrata la caduta di 870 mm di acqua piovana (Picco a Forni di Sotto). Oltre al triveneto, si sono verificati danni, anche se di entita’ minore, in Francia, Slovenia, Austria e Svizzera. I danni calcolati, nelle sole regioni Italiane interessate, ammontano a quasi 3 miliardi di euro. L’abbattimento di 14 milioni di alberi, dato mai registrato in epoca moderna in Italia, ed i molteplici disagi alle linee elettriche interrotte, smottamenti in tutto l’arco montano, straripamento di torrenti e la tracimazione del Lago di Alleghe hanno impresso nel terrritorio un segno indelebile che rimarra per lungo tempo. Da Wikipedia.

Anche il territorio del Comelico fu sferzato da venti e pioggie incessanti per 4 lunghi giorni. Nella mappa sovrastante, inquadriamo il territorio della Val Visdende che risulto’ il piu’ colpito in zona. La data della foto aerea e’ 2023, e si possono vedere le ampie zone piu’ chiare rappresentanti la foresta di abeti schiantati in quei giorni. In basso, sotto la mappa, sono presenti due selettori temporali, che permettono di sovrapporre alla foto di serie, altri due scatti, catturati rispettivamente nel 2012 e nel 2015 quando il bosco era ancora intatto, risultano utili per confrontare il cambiamento avvenuto in poco tempo dall’uragano.

All’interno della mappa sono riportate le principali localita’ della Val Visdende, i cosidetti Borghi. Selezionandoli uno ad uno e’ possibile cliccare su un’immagine di anteprima che porta ad una pagina dedicata, nella quale, sono pubblicate due immagini panoramiche a 360° scattate rispettivamente 15 giorni prima il disastro e 5 anni dopo. La visione accurata dei singoli luoghi prima e dopo il passaggio di Vaia e’ impressionante, il territorio nella maggio parte delle foto e’ radicalmente cambiato. E’ possibile accedere ad una pagina che contiene tutte le 17 localita’ per un confronto piu’ approfondito QUI’. Ovviamente attivare tutte le presentazioni richiede una macchina abbastanza prestante in termini di calcolo.

Nel Box sovrastante, ho riunito in un tour virtuale tutti i 34 scatti dei Borghi della Val Visdende, rendendo possibile la visita virtuale completa. In ogni panorama del tour, rivolgendo lo sguardo in alto, e’ presente un’icona extra che collega il panorama visualizzato, con la sua versione alternativa cambiata nel tempo.