Monte Peralba

www.comelicotrekking.com

Le Caratteristiche Geografiche

Il Monte Peralba dalla Val di Antola

.le Cime Il Monte Peralba con i suoi 2649 m s.l.m. si colloca fra le cime piu’ alte del Comelico. Assieme al Col di Caneva ed al non Comeliano Monte Chiadenis esso forma il Gruppo del Peralba. Il Monte si erge nell’angolo a Nord-Est della Val Comelico e segna il confine di regione tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dalle sue pendici, soprattutto sul lato Sud, fuoriescono innumerevoli sorgenti d’acqua che unendosi formano il Fiume Piave. La sommita’ e’ raggiungibile da ben tre segnavia, fra cui la via normale battezzata Giovanni Paolo II in onore della salita nel 1988 del Papa.

.le Valli Il lato Ovest del Monte Peralba si affaccia sulla Val Visdende dominandola come cima piu’ alta, mentre il lato Sud inizialmente si affaccia sull’altopiano del Col di Caneva e poi sulla stretta Val di Sesis, che conduce al territorio di Sappada. Il Lato a Nord sgomita con il finale della linea di confine Italo-Austriaco che termina nello stretto Passo dell’ Oregone andando a formare la Val Oregone.

.i Fiumi Il noto Fiume Piave Nasce proprio alle pendici del Monte Peralba. Infatti nel suo lato Sud il Monte e’ ricco di piccole fonti idriche sia presso il Rifugio Sorgenti del Piave che nei dintorni del Col di Caneva, ma anche lungo la salita al Rifugio Calvi. A Nord il Rio Oregone porta a valle l’acqua che scende dai grandi piastroni rocciosi immettendosi nel Terrente Cordevole. Al lato Sud-Ovest il Giao Rosso raccoglie le ultime fonti d’acqua rimanenti portandole anch’esso nel Torrente Cordevole.

Il M.Peralba dalla Malga Chiastelin

Confini Politici

Il M.Peralba dal M.Lastroni

Anche la cresta del Monte Peralba segna il confine tra regione Veneto e Regione Friuli Venezia Giulia; infatti tutto il lato a Nord del monte e’ sito nel Santo Stefano di Cadore, mentre il lato a Sud è in quello di Sappada. Un piccolo tratto tra il Passo dell’ Oregone ed il Passo del Castello segna il confine con lo Stato Austriaco.

L’Avvicinamento

.dalla Val Sesis La via preferenziale per avvicinarsi ai sentieri che portano alla sommita’ del Monte Peralba si raggiunge percorrendo la Strada Provinciale SP-22 in direzione Nord, lungo la Val di Sesis partendo da Cima Sappada. In auto si puo’ raggiungere l’altipiano ove il monte sorge e possiamo lasciare il veicolo in comodi parcheggi nei pressi delle partenze. Strada che risulta sempre molto trafficata in alta stagione e richiede un po’ di attenzione in alcuni punti a causa della pendenza e della carreggiata piuttosto stretta.

.dalla Val Visdende Poco utilizzato l’accesso dalla Val Visdende a causa dell’allungamento della strada, ma anche perche’ si parte da un’altitudine inferiore. Lasciando l’automobile ai 1300 m s.l.m. della localita’ Costa d’Antola si deve raggiungere prima i 1800 m s.l.m del Passo del Col di Caneva e poi cominciare a salire il Monte Peralba vero e proprio. L’accesso dalla Val Visdende risulta comunque molto gradito, specialmente seguendo il segnavia CAI-134 che porta ad affrontare il Passo dell’ Oregone.

Il M.Peralba dalla Linea di Confine

La Salita

Il M.Peralba dalle Forcellette del M.Rinaldo

Per raggiungere la sommita’ del Monte Peralba abbiamo ben 3 vie differenti. La Via normale e piu’ semplice lo affronta partendo dal Passo del Castello posto all’angolo a Nord-Est del Monte; si comincia la salita che ben presto porta in quota senza particolari difficolta’. Poco prima di guadagnare la cresta che conduce alla cima, la salita e’ agevolata da una corda metallica che si snoda in un canalone piuttosto tranquillo. Una volta in vetta lungo la via Giovanni Paolo II possiamo scegliere di intraprendere un itinerario ad anello e scendere dal monte percorrendo tutta la sua cresta in direzione Ovest, scendendo così progressivamente fino al Rifugio Sorgenti del Piave. Questa Via, molto panoramica e piuttosto lunga, ci permette di godere del panorama sulla Val Visdende e di sbirciare i numerosi resti della Prima Guerra Mondiale presenti in loco. In alternativa e’ presente anche una via ferrata, detta Ferrata Sartor, che parte nei pressi del Rifugio Calvi e guadagna la cima in maniera verticale salendo a picco sui piastroni Sud-Est del monte.

La Croce di Cima  M. Peralba
La Croce di Cima M. Peralba
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9