Monte Schiaron Fuoripista da Est (CSTM)

www.comelicotrekking.com
Il Canalone Dietro allo Schiaron

.CSTM Il Monte Schiaron puo’ essere affrontato salendo da Est. Si parte su strada forestale appena oltrepassata la localita’ La Fitta in Val Visdende all’altezza del bivio per Malga Mazon (1312 m s.l.m.) La Strada ghiaiosa si snoda per bosco di abeti salendo gradualmente fino alla quota di 1600 m s.l.m. poi la salita va intrapresa lungo il canalone che punta la cima del monte senza un vero e proprio sentiero. La pendenza e’ elevata e l’ascesa richiede attenzione in caso di brina oppure pioggia a causa di presenza di molta erba. Si procede sempre per canalone fino a sotto la cima, da qui’ (2100 m s.l.m.) si devia verso sinistra per schivare i salti rocciosi. Ora siamo in cresta e possiamo ammirare il panorama verso la Val Vissada. Seguendo la cresta erbosa del monte possiamo arrivare agevolmente in vetta.

.considerazioni La salita al Monte Schiaron da Est, porta ad un altitudine di 2426 m s.l.m.; partendo dalla Val Visdende si ha un’elevazione di 934m e si percorrono 2km in circa 3 ore. La difficolta’ dell’escursione e’ E in quanto lungo la salita non sono presenti particolari difficolta’ e pericoli. La discesa puo’ essere intrapresa anche sul versante Ovest della Montagna, discendendo lungo le vie normali con segnavia CAI. Difatto questa via e’ sconsigliata per la salita in quanto risulta faticosa e poco panoramica. Puo’ essere utilizzata come discesa alternativa, se si vuole intraprendere la salita alla strada delle malghe oppure come scorciatoia per la Val Visdende.

Resti di Trincee Sotto la Cima dello Schiaron
Resti di Trincee Sotto la Cima dello Schiaron
Acqua Abbondante

.acqua Il tracciato garantisce una buona scorta di acqua, specialmente la prima parte della salita in Val Visdende. La seconda parte presenta poche fonti d’acqua.

Bicicletta No

.bici La salita alla vetta non puo’ essere intrapresa in bicicletta.

Cane Portabile

.cane Tutta l’escursione puo’ essere accompagnata da un cane o piu’, a patto che l’animale sia abituato all’altitudine e sappia comportarsi sui sentieri di alta montagna in presenza di pietre rotolanti. In alternativa si deve procedere con un guinzaglio. In genere non sono presenti passaggi che possono mettere in difficolta’ gli animali a quattro zampe.

Ripari Scarsi

.ripari La presenza del nuovo bivacco Val Vissada e della grotta al Longerin nonche delle grotte sulla cima dello Schiaron garantiscono un buon riparo in caso di maltempo, ma anche la possibilita’ di poter passare la notte in zona per poter salire comodamente tutte le cime della valle.