Longerin Cima Sud per Val Vissada (CAI-169-195)

www.comelicotrekking.com
Val Visdende Salendo in Val Vissada

.169 Partiamo dalla F.la Zovo dove siamo arrivati in auto e, dopo averla adeguatamente parcheggiata per permettere il parcheggio di altre vetture, ci incamminiamo imboccando il sentiero con segnavia CAI-169. Inizialmente si procede per bosco con andamento pianeggiante. Lasciatoci il bosco alle spalle si attraversano dei ghiaioni del M.San Daniele su mulattiera di recente sistemazione. Si procede in leggera salita verso Nord finche’ si arriva all’estremita’ del M.S.Daniele, da dove si ha una panoramica stupenda sulla Val Visdende, con il Gruppo del Rinaldo-Ferro vicino sulla destra ed in lontananza il M.Peralba. Ora la salita si fa piu’ concreta, sempre sul lato del M.San Daniele, ci si eleva per 150m nell’imbocco della Val Vissada per ripido canale naturale fra il M.Schiaron e il M.San Daniele su terreno a ghiaia grossa; da qui si puo’ ammirare anche una caratteristica cascata del Rio di Vissada chiamata “Pisandui”. Giunti al cancello che separa la valle abbiamo raggiunto circa i 1727 m s.l.m. e da questo vertice della Val Vissada si cominciano ad intravedere in alto sulla sinistra le C.de d. Longerin.

La strada ora sale sul lato destro della valle, lungo la base del M.Schiaron, e dopo aver percorso circa 500m di salita, facendo di tanto in tanto degli incontri con qualche marmotta curiosa lungo il pascolo alla nostra sinistra, si puo’ scegliere se effettuare una sosta sul grande sasso al ciglio della strada oppure decidere di uscire dal tragitto ed incamminarci verso il bivacco di recente restaurazione sito al centro della valle. Dopo esserci rifocillati a dovere, riprendiamo il cammino sempre in direzione Nord.

Ora la salita e’ decisamente piu’ dolce ed in breve tempo ci porta ad attraversare i Piani di Vissada, da dove possiamo ammirare da molto vicino tutte e tre le cime dei monti del luogo, ed a questo punto in una decina di minuti siamo a F.la Longerin. Qui la Val Vissada si interrompe bruscamente e dall’alto possiamo ammirare la Val di Londo, con la sua omonima Malga, il M. Palombino, che si innalza dritto davanti a noi, nonche’ tutta la linea di confine Italo-Austriaca.

La Val Vissada
La Salita a C.ma Sud d. Longerin da C.ma Vissada

.195 Riprendiamo il percorso imboccando il sentiero con segnavia CAI-195, che sale dritto alla Cima Sud. Si prosegue verso Ovest, salendo per prati, e gradualmente si entra nell’arena naturale che contraddistingue il monte. Ben presto i prati lascian spazio alla ghiaia che confonde il sentiero facendolo scomparire alla vista, specie se all’inizio della stagione estiva. Si sale zigzagando tra grosse rocce contraddistinte spesso dalla bandierina segnavia fino a che, oramai in quota 2460 m s.l.m., uscendo di qualche metro dal sentiero principale, si puo’ raggiungere una forcella dalla quale si guadagna una visuale unica sul lato Ovest del monte. Essa permette di ammirare i monti lungo il confine di stato in particolar modo il Monte Cavallino in posizione centrale, e, spostando lo sguardo piu’ a sinistra, il Blocco del Monte Spina, Col Rosson e Col Quaterna’.

Il tratto finale della salita punta verso Sud Ovest, si attraversa il canale che scende dalla cima Sud da destra verso sinistra puntando la F.la successiva sotto cima, facendo attenzione a non far partire i sassi vaganti. In pochi metri si riesce a vedere la croce, e volgendoci in dietro, guardando in basso, notiamo che la strada fatta e’ ripidissima. Mancano pochi metri e con qualche passo si raggiunge la vetta.

La vista in giornate limpide e’ incantevole. Tutta la Val Vissada si estende sotto di noi, anche lo Schiaron ed il S.Daniele sono sotto di noi e piu’ in la’ si estende la Val Visdende, mentre nelle altre direzioni spunta la Linea di Confine Italo-Austriaco, il Monte Palombino, il Monte Zovo e tutto il blocco del Monte Spina.

La Discesa da C.ma Sud d. Longerin

.Considerazioni La salita alle C.de dei Longerin porta ad un altitudine di 2523 m s.l.m. della Cima Sud; partendo dalla F.la Zovo si ha un’elevazione di 907m e si percorrono 5km in circa 2 ore e 30. La difficolta’ dell’escursione e’ EE in quanto lungo la salita al monte vera e propria, sul segnavia CAI-195, il sentiero non e’ ben marcato, costringendoci a procedere per ghiaie e rocce anche con pendenza significativa. La discesa puo’ essere intrapresa anche sul versante Sud della Montagna, in questo caso il sentiero e’ segnato poco e solo ad ometti di pietra.

La Croce di Cima Sud Longerin
La Croce di Cima Sud Longerin
Percorso Grande Guerra
Tratto del Percorso Grande Guerra del Monte San Daniele di Val Visdende

.il Percorso Militare Appena prima di salire alla cascata di “Pisandui”, corredata da cartello indicante, abbiamo un percorso militare risalente alla grande guerra. Il mini itinerario ad anello puo’ essere affrontato agevolmente partendo dal sentiero CAI-169 alla quota di 1600 M SLM prima di cominciare la salita che porta alla Val Vissada. Oppure, dal lato opposto, lungo la strada che conduce al Monte Zovo con segnavia CAI 154. Si svolta a destra, circa 200m dopo il rifugio Forcella Zovo.

Il percorso prevede la visita a quello che resta di una piazzola per mortai e si snoda lungo camminamenti militari anche in caverna.

.il Belvedere Al bivio del sentiero CAI-169 si sale qualche metro e poi orrizontalmente si procede verso Sud fino ad incontrare uno steccato ed una panchina. Siamo arrivati al belvedere e da qui si ha una stupenda vista sulla Val Visdende.

dal Belvedere del Percorso Grande Guerra del Monte San Daniele
I Muri della Piazzola Bombarda

.la Bombarda Tornati di qualche passo indietro dal belvedere, il sentiero comincia a salire molto ripido. In cima incontriamo dei ruderi di una costruzione, in una radura molto soleggiata. Ci troviamo nella piazzola della bombarda dove durante la prima guerra mondiale i soldati avevano installato delle postazioni di bombardamento con dei mortai.

Il sentiero prosegue attraversando un tunnel che sbuca dall’altra parte del monte con una stupenda vista dall’alto del bosco; da qui si continua principalmente in quota per rocce e ghiaie fino a rientrare nel bosco. La via e’ attrezzata con delle corde metalliche per i meno esperti. Il sentiero continua inoltrandosi nei boschi fino a sbucare nelle vicinanze dal rifugio F.la Zovo lungo la strada che porta al Monte Zovo.

.Il Monumento Nei pressi della bassa Val Vissada, prima di giungere al bivacco, possiamo soffermarci su un cippo in cemento, ben tenuto e protetto dalle incursioni delle manze. Esso ricorda la storia del 92° Reggimento Fanteria e del 18° Battaglione della Guardia di Finanza, travolti dalla valanga in Val di Londo avvenuta il 25 Febbraio del 1916, e del Brigadiere ucciso da una granata nemica il 12 Giugno 1916. In questo luogo il 39° Battaglione ne compose le salme durante l’estate Luglio-Agosto 1916.

Monumento ai Caduti in Val Vissada
Veduta della Val di Londo dal Tunnel nei Longerin

.il Tunnel Nei dintorni della F.la Longerin, volti verso i Torrioni, possiamo scendere leggermente dal lato della Val di Londo, per un sentiero seminascosto dai mughi. Proseguendo poi in falsopiano su ghiaie, esso conduce ad un tunnel scavato nella roccia risalente alla Prima Guerra Mondiale. L’eventuale riparo si inoltra nel Torrione per una quindicina di metri e termina sull’altro lato, in cui troviamo una feritoia per l’artiglieria che regala una veduta inedita sulla Val di Londo.

Acqua Abbondante

.acqua Il tracciato garantisce una buona scorta di acqua, specialmente la prima parte della salita in Val Vissada e fino alla F.la Longerin. La seconda parte invece non presenta nessuna fonte d’acqua che dovra’ pertanto essere presa prima.

Bicicletta Attenzione

.bici La salita alla Val Vissada puo’ essere intrapresa anche in bicicletta, pur essendo un tragitto pietroso e ripido, in quanto i cicli possono passare poiche’ la strada e’ generalmente larga. Comunque solo fin alla F.la Longerin, perche’ la salita a Cima Sud per sentiero 195 non e’ intraprendibile in bicicletta.

Cane Portabile

.cane Tutta l’escursione puo’ essere accompagnata da un cane o piu’, a patto che l’animale sia abituato all’altitudine e sappia comportarsi sui sentieri di alta montagna in presenza di pietre rotolanti. In alternativa si deve procedere con un guinzaglio. In genere non sono presenti passaggi che possono mettere in difficolta’ gli animali a quattro zampe.

Ripari Presenti

.ripari La presenza del nuovo bivacco Val Vissada e della grotta al Longerin garantisce un buon riparo in caso di maltempo, ma anche la possibilita’ di poter passare la notte in zona per poter salire comodamente tutte le cime della valle.