5 anni di comelicotrekking

www.comelicotrekking.com
Roadmap 2020

Un po di Storia

Sono passati ben 5 anni dal primo post su Comelico Trekking, molto lavoro e’ stato fatto, il sito era in formato prototipo gia’ da un’annetto, un formato di solo html e javascript scritto tutto da zero in cui erano presenti le prime due mappe della viabilita’ e politica che, ancora oggi costituiscono il modello cardine di tutte le cartine presenti sul sito. Successivamente per esigenze amministrative e logistiche ho preferito affidare la struttura portante del sito ad un cms preconfezionato ed ecco WordPress, questo mi ha permesso di concentrarmi totalmente sui contenuti. Ecco che sfornai la maggior parte delle mappe e presentazioni con Google Earth.

Nel frattempo cambiarono le normative in termini di Privacy e Sicurezza le quali richiedettero l’aggiunta di certificati di sicurezza ssl ed si passo’ all’ https sicuramente un gran passo avanti per quanto riguarda la sicurezza dell’autenticazione. Comparirono pure le Cooky policy che ancora oggi sono una spina nel fianco di molti WebMaster non proprio studiati come il sottoscritto.

Duro colpo in Novembre del 2016, il popolare sito di condivisione foto Panoramio, dopo essere stato assorbito da Googlez chiuse, e chi non si era preparato si ritrovo’ con il suo lavoro distrutto. Fortunatamente Comelicotrekking e’ sempre attento a questi cambiamenti nell’ IT e aveva gia’ migrato i contenuti su Google Drive.. rimaneva “SOLO” di correggere ogni link alle foto presente nei file KML delle mappe comprendendo, con scarsissima documentazione, il funzionamento dell’infernale cache dei server di Google Maps. Dopo vari aggiustamenti sorpresa! le foto piane non erano piu’ gradite dagli alti papaveri e bisognava adeguarsi e andare avanti.

Arrivo’ la svolta, con l’acquisto di una Samsung Gear 360 si apri’ tutto un nuovo mondo finalmente si potevano in un solo shot creare immagini panoramiche sferiche a 30MP e comincio’ l’invasione!! Le foto sferiche sono molto accattivanti e danno sicuramente spunto alla fantasia compresa la possibilita’ di registrare video sferici a 3840×1920 a 30fps. Dunque dovetti partecipare al programma Local Guide di Google per poter aggiungere i miei lavori a Maps e devo dire che ad oggi, nonostante le promesse di servizi gratuiti Google mai erogati (anche se devo dire che rispetto ad altri siti le velocita’ di rendering delle mie cartine e’ invidiabile), sono molto soddisfatto del risultato.

Ultimamente complice la quarantena ho potuto imbastire ben 9 cartine che mostrano i Point Of Interess rilevati durante le nostre scampagnate. Suddivisi principalmente in punti fisici classici (Cime, Valichi, Valli, Corsi d’Acqua) e ripari possibili in zona (Rifugi, Malghe, Bivacchi ecc)

Per finire ho cominciato a pensare al futuro di Comelico Trekking, abbracciando a malincuore il Sacro Graal dei Social Network (solo chi ha visto Internet agli albori capisce cio’ che voglio dire), creando snippet, metadati e pulsanti per poter portare il sito alla comodita’ del grande pubblico. In secondo luogo proprio in questi giorni sono passato ad un nuovo tema (richiede ancora dei piccoli aggiustamenti) con le mitiche 3 colonne in stile portale, esse mi consentiranno di mantenere su ogni pagina dei link agli sponsor che avranno cosi sempre un’ottima visibilita’ all’interno di tutte le pagine del sito.

I numeri di Comelico Trekking:

  • 5 Anni di presenza
  • 10,74 Gigabyte di spazio web occupato
  • Cartelle: 1271
  • File: 19741
  • News Pubblicate: 86
  • Pagine del Sito: 60
  • Cartine: 29
  • Camminate: 14
  • Itinerari: 1
  • Waypoint: piu’ di 600
  • Sentieri Tracciati: piu’ del 90% del territorio
  • Foto Piane: 1050
  • Folto Sferiche: 200
  • Visualizzazioni su App Street View: 779.271

E Il Futuro?

Per il futuro Comelicotrekking non smettera di stupire:

In primis vorrei completare la tracciatura satellitare dei sentieri rimanenti e magari ritracciando i primi lavori che avevano una risoluzione/precisione inferiore. –

Secondariamente ci sono molti Waipoint che mancano di foto piana e sferica. Mi piacerebbe poter raggiungere alcune cime non proprio famose per i Trekking pero’ altrettanto golose per gli amanti dell’alpinismo, come il Monte Krissin, Il Monte Popera La Cima Nord delle Crode dei Longerin, il Monte Cornon e le piu’ alte Cime del Gruppo del Popera in quel di Padola. Molte di queste necessitano di equipaggiamento differente da quello utilizzato da me fin’ora nonche di conoscenze tecniche che non ho ma spero di trovare una guida adatta al caso.

Molto importante sarebbe la creazione di schede sui ripari presenti, come ad esempio numero di posti letto disponibili e caratteristiche avanzate di confort dei bivacchi/rifugi del comprensorio.

Altro difficile traguardo e’ quello di creare un database dei POI per poter cercare all’ interno di una cartina in riferimento al luogo in cui ci troviamo, utile per pianificare Trekking di molti giorni oppure in caso di emergenza maltempo.

Interessante sarebbe la pubblicazione dei video sferici che ho girato scendendo da alcune montagne molto gradevole la possibilita’ di ruotare la visuale attorno e godersi angolazioni diverse sullo stesso video ma anche un utile tutorial per i meno esperti. Qui un esempio in anteprima. Purtroppo la mole dei dati e’ rilevante in questo caso e al momento non esistono dei sistemi di fruizione stabile dei contenuti in alta definizione a 360° complice anche il limite tecnico degli apparecchi ad oggi sul mercato.

Un altro settore che mi stuzzica particolarmente e’ quello dei droni radiocomandati di fascia Medio/Alta da tempo oramai sto valutandone l’aquisto proprio per produrre contenuti da un punto di vista accattivante. Visto il progressivo abbassarsi dei prezzi probabilmente il 2020 vedra’ i primi filmati via drone su Comelicotrekking.

Conclusioni

Come gia’ detto nell’introduzione del sito, Comelico Trekking e nato da una passione per la montagna, dal bisogno di stare all’aria aperta per scaricare le magagne dovute allo stress quotidiano unito alla passione sfrenata per la tecnologia, con il tempo e’ diventato un salutare hobby che mira a confrontarsi, con tutto il rispetto, con il territorio catturando e documentando quanti piu’ elementi possibili la nostra Splendida Vallata ha da regalarci e confezionandolo nel modo piu’ semplice ed immediato perche tutti possano godere dei benefici che il nostro ambiente incontaminato ci regala ogni giorno, in particolar modo anche per chi portroppo per svariate ragioni non puo’ piu’ andare.

Il Team di Comelicotrekking

P.S. questo articolo l’ho scritto di getto, quasi in un sol fiato, liberando le idee ed i pensieri che ho in testa mi scuso per eventuali errori grammaticali o di forma presenti.