Monte Piedo

www.comelicotrekking.com

Le Caratteristiche Geografiche

Il Monte Piedo dal M. Tudaio

.le Cime Il Monte Piedo, e’ l’unica cima del territorio di Danta di Cadore. E’ facilmente raggiungibile ed arriva alla quota di 1686 m s.l.m. Solitaria cima che alla sua sommita’ e’ completamente ricoperta di bosco, presenta un anticima rasata con ottima vista su tutto il basso Comelico. Abbandonata la strada della valle, pericolosa soprattutto in inverno per le continue scariche di neve sulla carreggiata, negli anni 80 si e’ pensato di costruire un traforo che la sostituisse. Tale opera passa interamente sotto il Monte Piedo forandolo quasi orizzontalmente da Est e Ovest. La Galleria Comelico lunga piu’ di 4km oggi agevola molto l’accesso a Sud al Comelico.

.le Valli Verso Est il Monte dirada con una caratteristica cresta a guglie che si incontra col Col Torondo del Gruppo dei Brentoni, sono presenti le selvaggie Valmaden e Val del Lovo. A Nord si affaccia sulle Torbiere di Danta mentre a Ovest e’ completamente ricoperto di alberi ed arriva fino alla diga di S.Caterina nell’abitato di Auronzo di Cadore. Verso Sud abbiamo il lato piu’ arrabbiato, ripide pareti miste di roccia e vegetazione che assieme al Monte Tudaio formano la lunga e incavata Valle di accesso al Comelico.

Il Monte Piedo da Danta
Il Monte Piedo dal M. Cornon

.i Fiumi Oltre al Fiume Piave che scorre ai sui piedi a Sud, formando anche un Lago di proprieta’ dell’ ENEL, abbiamo il Torrente Diebba verso Nord che va formandosi dalle Torbiere per poi scendere verso Ovest nella Valle Omonima ed immettersi nel Lago di Auronzo. Verso Est piccoli Rii, Mauria e Pinie scendono nel Piave scavando nelle morbide terre rosse presenti in zona.

Confini Politici

Il Monte Piedo e’ conteso da ben 3 Comuni, la sua cima infatti segna il confine tra il Comune di Danta, di Santo Stefano e di Auronzo. Dividendolo per meta’ verso Ovest, al Comune di Auronzo. La restante parte viene divisa tra Danta Verso Nord, e S.Stefano e SudEst. Il Confine in questo caso scorre lungo la Cresta dei Tofi.

Il Monte Piedo dalle C.de di Mezzodi'

L’Avvicinamento

Il Monte Piedo dal M. Carro

.da Danta La Via normale per il Monte Piedo parte a Danta di Cadore, per comoda strada forestale oltrepassiamo, Tabiarel, Cercena’ e Pra Becchei caratteristiche localita’ per passeggiate tranquille, fino a raggiungere le pendici del monte.

.da Cima Gogna Salire da Cima Gogna rende le cose un po’ piu’ frizzanti. Si parte a bordo strada SS-52, appena prima dell’ abitato. Si risale la strada boschiva di accesso alle numerose baite private presenti in loco fino a Zamberlan, ai piedi del Col Piccolo, qui imbocchiamo un sentiero poco marcato che ci porta in cima talvolta con passaggi un po’ esposti in cui prestare attenzione e piede fermo.

.per la Costa dei Morti Per salire da Santo Stefano, e quindi aggiungere un po’ di elevazione alla nostra passeggiata (+796m) ci dobbiamo recare, dal centro paese, verso la stazione dei pompieri e salire per strada forestale asfaltata detta “Le Ante”, vecchia via di collegamento usata in passato tra i due paesi. Essa ci porta a Tabiarel per poi imboccare la Via Normale di risalita al Monte.

.per Ciacula Sempre partendo da basso, al primo ponte in uscita dal Comelico, teatro oggi (2023) di laboriosi lavori di consolidamento, saliamo la Costa di Ciacula inizialmente per strada forestale poi per sentiero marcato a tratti esposto che ci porta appena fuori l’abitato di Danta e ci permette successivamente di deviare per la via normale.

La Salita

Arrivati ai piedi della cima, per la via che si preferisce, raggiungere la sommita’ occupa poco piu’ di mezz’ora. Nell’ ultima parte, prima di arrivare all’anticima con la stupenda statua della Madonna, siamo aiutati da parecchi gradini scavati nella roccia e composti da assi di legno, utile anche la presenza di paletti di ferro e catene per assicurare l’ascesa invernale. Giunti all’anticima la veduta e’ spettacolare sul basso Comelico e il paese di Danta di Cadore. Proseguendo ancora 10 minuti verso Ovest raggiungiamo la cima vera e propria che risulta interamente coperta da vegetazione e, delimitata da una vecchia antenna televisiva abbandonata.

Croce di Cima M. Piedo
Croce di Cima M. Piedo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Il Calvario L’intera risalita al Monte Piedo e’ accompagnata dalle stazioni della Via Crucis che na fanno un piccolo Monte Calvario Comeliano. Le Stazioni sono composte da quadretti credo in bronzo appesi su un pezzo di legno agli alberi. Sono presenti tutte le 14 vignette dell’ ascesa di Cristo al Monte Calvario e la successiva crocefissione.