Il Monte Antola

www.comelicotrekking.com

Torniamo in Val di Antola e proseguiamo la serie di scatti fotografici iniziata nel 2017 visibili in questo articolo.

Saliti lungo la parte destra della Val Visdende, in localita’ Costa d’ Antola. Oltrepassiamo percorrendo la strada forestale delle Malghe, la prima: Malga Chivion. Giunti al tornante con i ponti, prima di arrivare alla Malga Antola, inizia l’escursione.

Saliamo lungo il pascolo verso Est fino alle pendici del Monte Pietra Bianca. Giunti alla fine del prato, dove comincia la roccia, si svolta verso destra. Risalendo comodi il Col della Varda percorriamo un boschetto di larici e latifoglie. Giunti in cresta del colle possiamo ammirare un piccolo laghetto alpino. Ora, si percorre il colle, inizialmente lungo la cresta, poi zigzagando lungo mulattiera militare fino alla Cima della Varda, su segnavia CAI-172. Si prosegue per traccia evidente e esposta fino alla Sella di Luggau, dove il sentiero si fa molto marcato e semplice.

E’ possibile salire sulla cima del Monte Pietra Bianca in circa mezz’ora, abbandonando la via per la Sella, appena oltrepassato Il Buso. Salita relativamente semplice, per esperti, su cima stretta e molto esposta, sono presenti dei segnavia a roccette e qualche bandierina sbiadita.

Continuiamo verso il Monte Antola percorrendo il sentiero di confine di stato sempre su segnavia 172. Rientriamo, scendendo per prati, lungo la Val Grande fino a incrociare di nuovo la Strada delle Malghe.

www.comelicotrekking.com
LA GROTTA AL BUSO
www.comelicotrekking.com
CIMA CIANDAZEI
www.comelicotrekking.com
LA FORCELLA ANTOLA
www.comelicotrekking.com
GROTTA MONTE ANTOLA
www.comelicotrekking.com
IL MONTE ANTOLA