La Cima Vanscuro

www.comelicotrekking.com

Lunga camminata ad anello che ci porta a visitare un tratto della cresta di confine Italo-Austriaco, teatro di movimenti militari durante la Prima Guerra Mondiale. La zona attraversata e’ sita quasi all’ angolo Nord-Ovest del territorio Comelicense, nel Comune di Comelico Superiore, un tratto di Alpi Carniche che va dal Col Quaterna’ al Monte Cavallino.

Si parte dalla Malga Silvella tuttora in uso come ricovero per le mucche, si prende la mulattiera con Segnavia CAI 146 e si sale al Passo Silvella ai piedi del Col Quaterna’. Ora, lasciamo la comoda stradina, e in direzione Nord, percorriamo il sentiero con segnavia CAI 160 e saliamo alla Sella dei Frugnoni, dove ci aspettano i primi resti militari. Il resto del tragitto, in direzione Est, lo si pratica sulla battutissima Traversata Carnica con Segnavia CAI-160/403 in un continuo saliscendi che si snoda lungo il confine di stato. Lungo il tragitto si possono ammirare vecchie grotte, trincee e resti di varie strutture militari, sul lato Austriaco e’ presente anche un bellissimo lago alpino l’ Obstanser. A circa meta’ dell’ itinerario si sale agiatamente alla vetta del luogo: La Cima Vanscuro 2578 m slm, panorama mozzafiato sia dal lato Austriaco che da quello Italiano.

Si prosegue la Traversata Carnica, fino a circa la meta’ dei piedi del Monte Cavallino, poi la si lascia, e si rientra discendendo il sentiero CAI 146, questa volta passando per la Malga di Rigoieto.

www.comelicotrekking.com
LA SILVELLA
CASERMA FRUGNONI
www.comelicotrekking.com
LA SELLA DEI FRUGNONI
www.comelicotrekking.com
GROTTA SUI FRUGNONI
www.comelicotrekking.com
FRUGNONI
www.comelicotrekking.com
GROTTA SUI FRUGNONI
www.comelicotrekking.com
FORCELLA PALA DEI ORTI
www.comelicotrekking.com
LA CIMA VANSCURO
www.comelicotrekking.com
LA PALA DI CIUZES