Monte Aiarnola
Le Caratteristiche Geografiche .le Cime Il Monte Aiarnola facente parte del Gruppo del Popera arriva alla quota di 2456 m s.l.m. Si erge come prima vetta a Sud del blocco. Il lato a Est...
Le Caratteristiche Geografiche .le Cime Il Monte Aiarnola facente parte del Gruppo del Popera arriva alla quota di 2456 m s.l.m. Si erge come prima vetta a Sud del blocco. Il lato a Est...
Le Caratteristiche Geografiche .le Cime Il Col Quaterna’ ha una caratteristica forma piramidale, e’ situato all’angolo NordOvest del territorio Comeliano ed arriva ad un’altezza di 2503 m s.l.m. Si presenta con una colorazione scura...
Le Caratteristiche Geografiche .le Cime Il Monte Piedo, e’ l’unica cima del territorio di Danta di Cadore. E’ facilmente raggiungibile ed arriva alla quota di 1686 m s.l.m. Solitaria cima che alla sua sommita’...
Ritorniamo ancora una volta nella bellissima Vallona, questa volta per salire alla cima e poi continuare per cresta di confine verso il Col de Lai. Partenza come consueto alla Malga Melin, con tappa al...
Il Col del Rocco, semplice cima di confine Italo-Austriaco, raggiungibile uscendo dalla Traversata Carnica poco dopo la Forcella Cecido. Regala belle panoramiche, su tutti i versanti. Giornata piovosa che, non ci ha permesso di...
Splendida giornata estiva per raggiungere di nuovo i verdi prati del Vancomun di Visdende. Partiamo da Casera Chiastellin, lungo la strada delle malghe CAI-170, in direzione Est, al primo invallo, la lasciamo e saliamo...
Giretto ad anello giusto per sgranchire le gambe. Andiamo sul Col Rosson, risalendolo lungo un veccho sentiero poco visibile che parte da Sotto Cavallo. Dopo lo splendido laghetto alpino dal fondale nero ci immergiamo...
Le Caratteristiche Geografiche .le Cime Il Monte Cavallino con il suo bianco splendente arriva alla quota di 2689 m s.l.m. E’ riccamente composto da roccia marmorea che gli da la caratteristica colorazione bianca. Si...
Il Monte Vancomun arriva ad una quota di 2580 msldm. Si erge perpendicolare al confine Nord del Comelico, quello verso lo stato Austriaco, diradando sul lato Italiano nel Col Chiastellin.
Secondo tentativo per le foto, la prima volta c’era nebbia e la visibilita’ era a pochi metri. Al secondo tentativo il panorama era decisamente migliore. Avvicinamento impegnativo su traccia poco visibile. Salita non per...