Monte Curie’

www.comelicotrekking.com

Le Caratteristiche Geografiche

Il Monte Curie' dalla Cima del Monte San Daniele

.le Cime Il Monte Curie’ fa parte del gruppo montuoso centrale del Comelico assieme alle Crode dei Longerin, al Monte Schiaron, al Monte San Daniele ed al Monte Zovo. Situato in centralissima posizione e’ quasi sempre visibile da tutte le angolazioni del territorio Comelicense. Si presenta con una struttura a base arrotondata con un unica ampia cima erbosa che arriva a 2035 m s.l.m.

.le Valli A Nord il monte sfoggia la sua parte rocciosa che si affaccia sui prati della Val Visdende. Il Versante Sud e’ affacciato sui paesi ed e’ ricco di pascoli e prati, e’ in gran parte percorribile su mulattiere e strade forestali di portata variabile fino a quota di circa 1500 m s.l.m. Il lato Est confina con il Gruppo del M. Rinaldo dove, assieme al M. Carro chiude la Val Visdende con un stretto canale di accesso. Il lato ad Ovest presenta fitta boscaglia tipica ma anche pascoli e prati che confinano con Il Col di Tambar e Il Col della Sentinella.

.i Fiumi Il Monte Curie’ e’ confinato a  Nord dal Rio di Vissada che lo separa dal M. Schiaron, sul lato Sud il Fiume Piave lo separa dal M. Terza Piccola. Ad Est Il Torrente Cordevole lo scolpisce in un profondo canale ricco di cascate suggestive. Infine a Ovest troviamo innumerevoli fiumiciattoli e ruscelli fra cui il Giau di Saute che scendono andando a formare il Giao de Rin a quota di 1200 m s.l.m.

Il Monte Curie' dalla Val Visdende

Confini Politici

Tutto il monte sorge nel comune di San Pietro di Cadore. Il lato a Sud ed a Ovest formano il confine con il comune di Santo Stefano di Cadore.

Il Monte Curie' da Breiute

L’Avvicinamento

.da Sud Il Lato Sud della montagna e’ percorribile fino a circa meta’ della quota totale, con una piccola Jeep oppure in moto grazie ad una ampia strada costruita dalla ditta che gestiva la vicina miniera di Salafossa sul M. Terza Piccola. La si prende svoltando a sinistra subito dopo il ponte sul Fiume Piave lungo la strada che conduce su alla Val Visdende dalla quota di 1000 m s.l.m.

.da F.la Zovo Al Monte Curie’ si puo’ accedere anche dal lato Nord-Ovest arrivando alla F.la Zovo su strada Comunale da 3 distinte direzioni: salendo dall’abitato di Valle di San Pieto di Cadore  lungo la strada detta “Terribile” oppure dall’abitato di Costalta di San Pietro di Cadore ed infine dalla Val Visdende proseguendo verso Ovest giunti in localita’ Pra Cividella. Dalla F.la Zovo, si discende per qualche centinaio di metri lungo la strada che porta a Valle di San Pietro di Cadore, ed al crocevia di “Intra-le-Strade” si svolta verso Est su comoda e pianeggiante strada Forestale, si oltrepassa il Col della Sentinella e giunti subito dopo alla Localita’ Forcetta comincia il sentiero che porta alla cima gia’ da quota 1573 m s.l.m.

Il Monte Curie' dalla Cima del Monte Schiaron
Il Monte Curie' dall Col di Tamber

.da Ovest Lungo il lato Ovest, grazie alla presenza di pascoli e prati, nonche’, parecchi fienili, il Monte e’ percorso da mulattiere di accesso che agevolano l’avvicinamento alla vetta. Appena oltrepassato l’abitato di Valle di San Pietro di Cadore, ancora sul Col di Tambar su strada comunale che sale alla F.la Zovo, si scende a destra sopra la localita’ Cercena’, fino in fondo alla valle del Giao de Rin, per poi cominciare la salita al Curie’ da quota 1050 m s.l.m. Altro accesso similare lo si intraprende percorrendo in salita poco piu’ di un chilometro dall’Abitato di Valle di San Pietro di Cadore e scendendo fino ai piedi della Costa de Ciotan dove oltrepassato il Giao de Rin si comincia la salita del Monte alla quota di 1200 m s.l.m

.da Nord Se ci troviamo in Val Visdende possiamo salire al Monte Curie’ subito dopo la localita’ Pra Cividella inoltrandoci per strada forestale verso Sud. Da qui la salita comincia quota 1300  m s.l.m

La Salita

Il Monte permette di assere avvicinato da Nord, da Sud e da Ovest potendo scegliere di cominciare l’ascesa da cinque differenti quote di altitudine che ne differenziano la difficolta generale. Il sentiero principale con segnavia CAI-158 sale alla cima dapprima su strada forestale fino alla quota di 1500 m s.l.m della localita’ Saliere poi via via sempre piu’ stretta mulattiera che diviene sentiero alla quota di circa 1600 m s.l.m. dove si esce dal bosco di pini e si sale per pascoli. Giunti alla vetta si scende verso Ovest zigzagando per pascoli e bosco fino ai 1500 m s.l.m della Forcetta.

Le Croci di Cima del Monte Curie'
Le Croci di Cima del Monte Curie’
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6